Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

Tutti i corsi

Evoluzioni
e innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti di:
-approfondimenti giuridico normativi
-aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
-aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in
azienda
-fonti di rischio e relative misure di prevenzione.


Obiettivi: Il corso comprende i seguenti temi: Prima parte: "Ruolo e responsabilità del preposto", "Rischi nell'uso delle attrezzature di lavoro", "DPI - Criteri per l'adozione obblighi e tipologie", "La gestione dell'emergenza sui luoghi di lavoro", "La comunicazione sui luoghi di lavoro" Seconda parte: "Ergonomia: la Movimentazione Manuale dei Carichi", "Ergonomia: comfort termico e videoterminali", "Il Fattore Umano: rischi di natura psicosociale", "Il rischio insostituibile: l’energia elettrica e buone norme di comportamento", "Conoscere il rischio: gli agenti chimici", "Conoscere il rischio: gli agenti biologici"

Moduli: 2 parti per un totale di 3 ore e 43 minuti oltre al materiale di approfondimento

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore di Formorienta | dott.ssa Veronica Rovazzani

Obiettivi: il corso secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 si articola in due parti. Prima parte: "Le statistiche", "La normativa", "Concetto di rischio, Danno, protezione e prevenzione", "I soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro", "I soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro - focus: il lavoratore". Seconda parte: "DPI", "Rischio per movimentazione manuale dei carichi", "Microclima, l'ambiente di lavoro e stress", "Rischio elettrico, meccanico e da rumore", "Rischio chimico e biologico", "Tecniche di comunicazione e organismo paritetico", "Gestione delle emergenze"

Moduli: 7 moduli + 9 moduli da 178 + 223 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore di Formorienta

Il corso della durata di 6 ore sara' strutturato in 4 parti:


Modulo 1 – Giuridico normativo

Modulo 2 - Gestione ed organizzazione della sicurezza

Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi

Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

Infine sara' presente un test finale di 10 domande con 3 tentativi complessivi. Per superarlo sara' necessario rispondere ad almeno 6 domande in modo corretto.


Formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.

Obiettivi: il corso vuole dare un'ampia panoramica sulle novità apportate dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ufficialmente regolamento n. 2016/679 in sigla RGPD, emanato dall'Unione europea. Gli argomenti trattati sono: Finalita' e obiettivi, Accountability, I soggetti coinvolti, Le figure professionali della privacy, I diritti degli interessati, Gli adempimenti dei Titolari, Data Breach, La privacy nella nostra azienda.

Moduli: 8 video (di cui 3 riservati alla figura del Titolare) - 167 minuti

Relatore: dott.ssa Veronica Rovazzani


Obiettivi: il corso vuole dare un'ampia panoramica sulle novità apportate dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ufficialmente regolamento n. 2016/679 in sigla RGPD, emanato dall'Unione europea. Gli argomenti trattati sono: Finalita' e obiettivi, Accountability, I soggetti coinvolti, Le figure professionali della privacy, I diritti degli interessati, Gli adempimenti dei Titolari, Data Breach, La privacy nella nostra azienda.

Moduli: 8 video (di cui 3 riservati alla figura del Titolare) - 167 minuti

Relatore: dott.ssa Veronica Rovazzani


Obiettivo: il corso si articola in 14 argomenti suddivisi in 4 parti: P1 - Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici, Cadute dall’alto, P2 - Rischi chimici, Nebbie, oli, fumi e polveri, Etichettatura, Rischi biologici, Rumore, Vibrazioni, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, P3 - DPI e organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale dei carichi, Movimentazione merci, P4 - Segnaletica, Procedure di sicurezza, Procedure di esodo, incendi ed emergenze, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati.

Moduli: 14 video - 286 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivo:il corso si articola in 3 moduli suddivisi in 8 argomenti secondo il D.lgs. 81/2008 e l'Accordo della conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Tali moduli sono: Introduzione e sensibilizzazione al ruolo di RLS - Individuazione, valutazione e gestione dei rischi - Le competenze gestionali e relazionali.

Moduli: 3 moduli per un totale di 4 ore

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta


Obiettivo: Il percorso formativo del Preposto, così come definito dall'art. 2, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 81/08, deve comprendere quello per i lavoratori e deve essere integrato da una formazione particolare della durata di 8 ore. I contenuti della formazione che verranno trattati sono volti ad approfondire i ruoli e le attribuzioni su salute e sicurezza, delineare i compiti delle diverse figure ed infine approfondire il tema delle responsabilità coprendo i primi 5 punti per un totale di 5 ore formative.

Moduli: 14 video - 300 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

In questo corso di Sicurezza di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, verranno trattati i seguenti punti:

Concetti di rischio | Danno | Prevenzione | Protezione | Organizzazione della prevenzione aziendale | Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali | Organi di vigilanza, controllo e assistenza

La durata è di 4 ore. Al termine verrà proposto un video riassuntivo.

Il completamento del corso prevede al termine un test di valutazione.

Il corso della durata di 16 ore sarà strutturato in 4 parti:

Modulo 1 – Giuridico normativo

Modulo 2 - Gestione ed organizzazione della sicurezza

Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi

Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

Infine sara' presente un test finale di 10 domande con 3 tentativi complessivi. Per superarlo sarà necessario rispondere ad almeno 6 domande in modo corretto.


Obiettivo: Le tre leve essenziali per favorire una cooperazione vincente si dipana in quattro punti principali:  Le 3 leve per acquisire una mentalità negoziale esercitando la propria influenza tramite la capacità negoziale - La gestione delle critiche e il rispetto dell'opinione altrui - Trasformare una situazione di conflitto in una occasione di collaborazione - La strategia integrativa "Win-Win": creare relazioni basate sulla cooperazione

Moduli: 3 video - 60 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivo: Parlare in pubblico - Tecniche di comunicazione si dipana in quattro punti principali: Come vincere la paura di parlare in pubblico per essere più sereni - L’ansia da prestazione e lo stress: come gestirle per acquisire fiducia e sicurezza in te stesso - Scopri come la fase della preparazione mentale è fondamentale - Come organizzare la tua strategia espositiva per rendere la presentazione d’impatto.

Moduli: 3 video - 60 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivo: Il
Project Management, implica, al fine del raggiungimento degli obiettivi, una
gestione della comunicazione ed una gestione dei rischi efficace. L’importanza del Project Management, infatti, è nella capacità e
nell’opportunità di poter conseguire un obiettivo, seguendo e gestendo l’intero
ciclo di vita del progetto, dalla definizione (l’avvio del progetto) passando
per la pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, fino ad arrivare
alla chiusura del progetto, comunicando con l’intero team di progetto e tutti
gli stakeholders, individuando i rischi che
potrebbero verificarsi ed elaborando risposte adeguate agli stessi.

Moduli: 2 video - 60 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Obiettivo: Strumenti di assertività, ossia capire come essere assertivi, quali sono le caratteristiche dell'essere "assertivo" e come riconoscere gli atteggiamenti aggressivi e passivi, quando è corretto esserlo e il ruolo della sicurezza in sé stessi.

Moduli: 3 video - 60 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta

Il percorso IFTS intende formare un tecnico con competenze indispensabili per affrontare i due ambiti complementari del settore agricolo: conoscere i prodotti e i processi agricoli e zootecnici anche nelle loro imprescindibili evoluzioni più recenti, gli strumenti e le attrezzature innovative che caratterizzano l’agricoltura 4.0; e acquisire gli elementi essenziali per l’amministrazione dell’impresa agraria e gli strumenti per l’attuazione di modelli di business innovativi. L’obbiettivo del percorso è sviluppare una figura che sappia integrare competenze tecniche avanzate per l’implementazione di un’agricoltura sostenibile dal punto vista ambientale (Agricoltura biologica, Tecnologie 4.0), con competenze commerciali-amministrative che rendano competitiva l’impresa agricola in una rete commerciale globalizzata.

Il percorso ha l’obiettivo di formare Tecnici specializzati nella gestione a 360 gradi dell’impresa agricola con una conoscenza approfondita dei metodi di produzione sostenibili e Green legati agricoltura biologica e alla trasformazione dei prodotti orticoli e zootecnici.

Particolare rilevanza viene data al Management dell’impresa agricola e agroindustriale per favorire l’acquisizione di competenze gestionali e imprenditoriali.



Il percorso mira a formare una figura altamente qualificata in grado di gestire i processi di produzione orticola, zootecnica e vitivinicola con una spiccata competenza legata alla trasformazione dei prodotti in una continua tensione all’ottimizzazione dei processi produttivi. Particolare rilievo viene data alla figura del Quality Management, al benessere animale, alle strategie d’impiego di attrezzature agricole all’avanguardia e all’apporto dei vantaggi generati dall’Agritech nell’intera filiera agrolalimentare.

Il percorso IFTS intende formare personale specializzato in tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo nel settore agricolo e zootecnico, con attenzione al quality management e alle tecnologie aziendali per l’agricoltura multifunzionale.
L’obiettivo è quello di formare un tecnico in grado di lavorare in un’azienda agricola, che conosce prodotti e processi in ambito agricolo e zootecnico e sa utilizzare le moderne tecnologie a supporto dell’agricoltura multifunzione, anche nei risvolti gestionali e organizzativi.

Obiettivi: Il percorso è finalizzato a formare un moderno Tecnico che opera sui processi di management, networking, sales, capace di strutturare servizi territoriali che integrano risorse in ambito agroalimentare, ristorativo e paesaggistico. Sa gestire un progetto di sviluppo turistico territoriale, accogliere e gestire la relazione con i clienti, sviluppare progetti di digital food marketing, conoscere e implementare le innovazioni tecnologiche presenti nell'ambito degli agriturismi e delle strutture ristorative secondo i processi e i temi Industry 4.0

Destinatari Possono essere selezionati, come destinatari di percorsi IFTS, soggetti fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico

Durata: 500 ore di aula + 500 ore di stage in aziende del settore


Obiettivi: Il
percorso proposto
intende sviluppare competenze complesse di analisi e gestione dei
big data formando la figura del TECNICO IN MANAGEMENT ACCOUNTING
& CORPORATE STRATEGY 4.0. Nello
specifico, il tecnico in management accounting (contabilità di gestione) è una figura della contabilità
che si occupa dell'identificazione, misurazione, analisi e interpretazione
delle informazioni contabili,
in modo tale che possano essere rese fruibili ai manager d’azienda ad altre
funzioni aziendali, per avere
una comprensione approfondita e compiere le decisioni strategiche. La
figura contribuisce alla programmazione e al controllo efficace dei processi
aziendali, supportando con analisi
di dati e statistiche le valutazioni delle prestazioni non solo da un punto di
vista economico e di performance delle unità organizzative.

Destinatari Possono essere selezionati, come destinatari di percorsi IFTS, soggetti fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico

Durata: 500 ore di aula + 500 ore di stage in aziende del settore


Obiettivi: Il percorso proposto intende sviluppare
competenze complesse di analisi e gestione dei big data formando la
figura del TECNICO IN MANAGEMENT ACCOUNTING & CORPORATE STRATEGY 4.0. Nello
specifico, il tecnico in management accounting (contabilità di gestione) è una
figura della contabilità che si occupa dell'identificazione, misurazione,
analisi e interpretazione delle informazioni contabili, in modo tale che
possano essere rese fruibili ai manager d’azienda ad altre funzioni aziendali,
per avere una comprensione approfondita e compiere le decisioni strategiche. La
figura contribuisce alla programmazione e al controllo efficace dei processi
aziendali, supportando con analisi di dati e statistiche le valutazioni delle
prestazioni non solo da un punto di vista economico e di performance delle
unità organizzative.

Destinatari Possono essere selezionati,
come destinatari di percorsi IFTS, soggetti residenti o domiciliati in
Lombardia in possesso dei seguenti titoli: diploma di istruzione
secondaria superiore o diploma professionale di tecnico

Durata: 500 ore di aula + 500 ore di
stage in aziende del settore


Obiettivo: Voce e comunicazione non verbale ci fa capire come la voce possa diventare il nostro più grande biglietto da visita. Il corso si dipana in quattro punti principali: Le fasi di una negoziazione - Le 5 fasi per migliorare la nostra autenticità - I 5 parametri di base della voce - I 6 tipi di voce

Moduli: 3 video - 80 minuti

Relatore: dott. Simone Marzola - Direttore in Formorienta